Il Törggelen in Alto Adige una tradizione autunnale
Il Törggelen è una delle tradizioni più autentiche e amate dell’Alto Adige, un rituale autunnale che celebra l’arrivo della nuova stagione attraverso il gusto, la convivialità e la riscoperta delle radici contadine. Tra ottobre e novembre, lungo sentieri che attraversano vigneti e meleti, le tipiche “Buschenschänke” – o osterie rurali – aprono le loro porte per accogliere ospiti e viaggiatori con specialità del territorio e vini di produzione locale.
Il termine “Törggelen” deriva dalla parola latina torquere, che indicava il torchio utilizzato per la spremitura dell’uva. Oggi come ieri, infatti, questo rito è strettamente legato al momento della vendemmia e della degustazione del vino nuovo (“Suser” o “Mosto”) accompagnato da piatti caldi e genuini della tradizione sudtirolese. Tra le proposte più tipiche troviamo i celebri canederli, la zuppa d’orzo, lo speck, i crauti e, naturalmente, le castagne arrosto, simbolo irrinunciabile del Törggelen. Parte integrante dell’esperienza è anche il valore del territorio: molti percorsi per raggiungere i masi storici si sviluppano lungo i cosiddetti “Sentieri del Törggelen”, itinerari panoramici che offrono scorci mozzafiato sui paesaggi autunnali della Valle Isarco, della Val d’Adige e della zona di Bolzano e Merano. Il Consorzio Vini Alto Adige, particolarmente legato a questa tradizione, ne sostiene la diffusione, valorizzando non solo il patrimonio enogastronomico, ma anche il legame tra vino, cultura e territorio. Un’esperienza immersiva di enoturismo per chi cerca un weekend autunnale autentico e memorabile: il Törggelen è l’appuntamento da non perdere.
