Rosso Morellino racconta l’anima del Sangiovese. L’edizione 2025 ha dimostrato con grande energia questo obiettivo di storytelling.  L’evento, organizzato dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano, ha portato nella Maremma toscana due giorni di festa, degustazioni e scoperte. Produttori, giornalisti e appassionati hanno riempito le strade, condividendo la passione per un vino che unisce radici antiche e visione moderna. Non solo bicchieri e bottiglie, ma anche esperienze uniche hanno reso speciale l’edizione 2025 di Rosso Morellino 2025. Julian Biondi, bartender di talento, ha creato cocktail innovativi usando il Morellino come protagonista. Inoltre, il tour “bike & wine” con InGravel ha permesso di esplorare il territorio pedalando tra vigneti e panorami costieri. Partner come Porsche Firenze e il Parco della Maremma hanno aggiunto valore, mostrando come il vino si lega a temi come sostenibilità e stile di vita. La nostra agenzia di pubbliche relazioni e ufficio stampa Zed-Comm – con due sedi a Milano e Verona –  ha gestito con cura e attenzione la comunicazione e gli ospiti, coinvolgendo nell’evento influencer e media per poter raccontare l’evento in modo autentico, con un lessico coinvolgente. Dunque, Rosso Morellino racconta l’anima del Sangiovese, e quest’anno ha fatto ancora di più. È diventato infatti anche un laboratorio di idee, una importante fucina di riflessioni e suggestioni per costruire insieme il futuro del vino italiano. I light lunch organizzati tra i filari, le degustazioni pianificate e gli spostamenti in bici, infatti, hanno offerto un approccio fresco e coinvolgente. Il segreto? Il Morellino di Scansano è capace di parlare in modo convincente al mondo con un linguaggio attento capace di mixare qualità e innovazione. Dunque, non stupisce che l’evento abbia lasciato tutti con un unico grande desiderio: tornare presto in quei luoghi per vivere nuove emozioni. Rosso Morellino racconta l’anima del Sangiovese, e il 2025 ha scritto un capitolo indimenticabile.