Nasce Tenuta Meraviglia. Dopo oltre mille giorni di lavori, Tenuta Meraviglia ha finalmente aperto le sue porte a Bolgheri. Il gruppo ABFV Italia – Alejandro Bulgheroni Family Vineyards ha dunque realizzato un progetto che unisce innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Il vino, in questo contesto, diventa quindi espressione di rigenerazione e cultura. La cantina sorge nella cava dismessa di Cariola, che il team ha trasformato in una struttura contemporanea perfettamente integrata nel paesaggio naturale.Lo Studio Bernardo Tori ha firmato il progetto architettonico e AEI Progetti ha gestito la parte ingegneristica. Gli architetti hanno sviluppato l’edificio su tre livelli, seguendo la morfologia del terreno. Hanno utilizzato materiali locali per oltre il 95% della costruzione, privilegiando scelte a basso impatto ambientale. La presenza della riolite, una roccia vulcanica friabile, ha offerto condizioni ideali per creare un microclima perfetto per vinificazione e affinamento. Il progetto ha saputo valorizzare le caratteristiche geologiche per ottenere benefici concreti nella produzione.Il processo produttivo in Cantina Meraviglia segue il principio della gravità. Gli operatori conferiscono le uve al livello superiore. I piani inferiori ospitano Tulipe in cemento grezzo, tini in acciaio inox e botti in rovere dove i vini evolvono. Questa struttura consente di lavorare in modo fluido, riducendo al minimo l’intervento meccanico e rispettando l’integrità delle uve. Il risultato è un ciclo produttivo sostenibile, che mantiene al centro la qualità.Cantina Meraviglia accoglie anche la produzione di due tenute del gruppo: Tenuta Meraviglia e Tenuta Le Colonne, che insieme contano 95 ettari. La prima si distingue per i suoli vulcanici e per la coltivazione del Cabernet Franc. La seconda si estende invece su terreni sabbiosi vicini al mare e dà origine a vini freschi, eleganti e mediterranei. Ogni appezzamento viene gestito con cura, in base alla sua vocazione naturale.Oltre alla produzione, Cantina Meraviglia è anche uno spazio di accoglienza. I visitatori potranno vivere esperienze immersive grazie a due sale di degustazione, una terrazza panoramica con vista sul Mar Tirreno e una library sospesa sulla bottaia. Gli ambienti sono stati progettati per trasmettere la cultura del vino e raccontare il territorio in modo autentico. L’apertura al pubblico è prevista per settembre, con l’obiettivo di rendere la cantina una nuova destinazione d’eccellenza nel panorama dell’enoturismo toscano.Cantina Meraviglia a Bolgheri rappresenta un esempio concreto di rigenerazione territoriale. Il gruppo ha trasformato un luogo dimenticato in un centro di bellezza, sostenibilità e qualità. Questo progetto dimostra che tradizione e innovazione possono convivere in armonia, dando vita a uno spazio dove il vino diventa portavoce del paesaggio e della cultura locale.