Dopo oltre mille giorni di lavori, è stata inaugurata a Bolgheri la nuova Cantina Meraviglia, ambizioso progetto del gruppo ABFV Italia – Alejandro Bulgheroni Family Vineyards. Un’opera visionaria realizzata all’interno di una cava dismessa, che unisce architettura, sostenibilità ed eccellenza enologica.  Il progetto, annunciato nel 2017 e avviato concretamente nel 2019 con la messa in sicurezza della cava, è firmato dallo Studio Bernardo Tori con la consulenza ingegneristica di AEI Progetti. La struttura si sviluppa su tre livelli seguendo l’orografia naturale del terreno e si integra perfettamente nel paesaggio grazie all’impiego di materiali locali (per oltre il 95%) e soluzioni architettoniche a basso impatto ambientale. L’edificio, di oltre 7.000 m², ospita spazi produttivi, una terrazza panoramica con vista sul Mar Tirreno e un tetto verde immerso nella macchia mediterranea. La cava di Cariola, originariamente un sito estrattivo abbandonato, è stata trasformata in una risorsa. La presenza di riolite, una roccia vulcanica friabile, ha richiesto soluzioni progettuali complesse, ma ha permesso di sfruttare le sue caratteristiche per creare un microclima ideale per la vinificazione e l’affinamento. Il processo produttivo si sviluppa per gravità: al livello superiore avviene il conferimento delle uve, mentre i livelli inferiori ospitano le Tulipe in cemento grezzo, i tini in acciaio e le botti di rovere per l’evoluzione dei vini. Cantina Meraviglia sarà il centro produttivo di due realtà vitivinicole del gruppo: Tenuta Meraviglia e Tenuta Le Colonne, che coprono complessivamente 95 ettari. La prima si distingue per i suoli vulcanici e le coltivazioni di Cabernet Franc, mentre la seconda si estende verso il mare, su terreni sabbiosi, da cui nascono vini freschi ed eleganti. Oltre alla produzione, la cantina è destinata anche all’enoturismo e all’ospitalità. Le due sale di degustazione, la terrazza panoramica e la library sospesa sulla bottaia sono spazi pensati per offrire esperienze immersive e valorizzare la cultura del vino. L’apertura al pubblico è prevista per settembre. Cantina Meraviglia si afferma come simbolo di rinascita e valorizzazione territoriale, incarnando l’esempio concreto di come il vino possa farsi portavoce di rigenerazione, bellezza e innovazione.