Dopo le tappe di Milano (dicembre 2024) e quelle organizzate durante la Myopia Awareness Week di maggio 2025, EssilorLuxottica ha proseguito il proprio impegno nella sensibilizzazione sul tema della miopia infantile con due nuovi appuntamenti territoriali a Mestre e Catania.
Due eventi di grande valore scientifico e sociale, nati per diffondere la cultura della prevenzione visiva fin dall’infanziae presentare i risultati della nuova ricerca Ipsos dedicata alle abitudini visive delle famiglie italiane. vGli incontri – ospitati presso Villa Barbarich a Mestre (21 ottobre) e Isola Catania (31 ottobre) – hanno riunito oculisti, pediatri e ottici in un dialogo costruttivo sui rischi della cosiddetta “miopidemia” e sull’importanza della diagnosi precoce. Tra i temi al centro del confronto, le soluzioni tecnologiche per il controllo della miopia, come le lenti Stellest® con tecnologia H.A.L.T. (Highly Aspherical Lenslet Target), in grado di rallentare la progressione miopica nei bambini. La ricerca Ipsos, condotta su oltre 1.000 famiglie italiane, ha rivelato che il 35% dei bambini è già miope e che un genitore su tre non conosce ancora i rischi associati a una miopia non trattata, né l’importanza di visite oculistiche precoci.Per entrambe le tappe, Zedcomm ha curato l’intera organizzazione: dalla scelta delle location alla gestione fornitori, fino alla coordinazione degli inviti stampa e relazioni media.
Il risultato è stato un successo di partecipazione e comunicazione, con un forte impatto territoriale e un’ampia visibilità sulle principali testate di settore.vCon questi appuntamenti, Zedcomm consolida la propria collaborazione con EssilorLuxottica, supportando l’azienda nella divulgazione scientifica e nella costruzione di una rete virtuosa tra professionisti e famiglie, per un futuro visivo più consapevole.