VERONA +39.045.8036334   info.verona@zedcomm.it     |     MILANO +39.02.36550569   info.milano@zedcomm.it
   
Zed CommZed CommZed CommZed Comm
  • About
  • News
  • Services
  • Case histories
  • Clients
  • Team
  • CONTACTS
  • Italiano
    • Inglese
  • About
  • News
  • Services
  • Case histories
  • Clients
  • Team
  • CONTACTS
  • Italiano
    • Inglese
Fonzone presenta a Roma la nuova annata di Elle Effe Ci
4 Luglio 2025

Fonzone presenta a Roma la nuova annata di Elle Effe Ci

  • Posted By : Zedcomm/
  • 0 comments /
  • Under : news, Ufficio stampa, Zedcommpr

Fonzone presenta a Roma la nuova annata di Elle Effe Ci. Un pranzo stampa per Elle Effe Ci Fiano di Avellino DOCG Riserva 2021. Martedì 1° luglio si è svolto a Roma un pranzo stampa organizzato da ZedComm per la presentazione in anteprima di Elle Effe Ci Fiano di Avellino DOCG Riserva 2021. Si tratta dunque di un’etichetta in edizione limitata firmata dalla cantina campana Fonzone. L’appuntamento si è tenuto presso il Giano Restaurant, all’interno del W Hotel. Il ristorante porta la firma dello chef siciliano Ciccio Sultano ed è gestito in collaborazione con l’executive chef Nicola Zamperetti. Un gruppo selezionato di giornalisti food & wine ha partecipato all’evento per conoscere da vicino l’identità della nuova annata e l’evoluzione del progetto Elle Effe Ci. Fonzone racconta la sua filosofia. Durante il pranzo, Silvia Fonzone (responsabile comunicazione) e Amedeo De Palma (direttore commerciale) hanno illustrato visione e obiettivi del progetto. Hanno spiegato come Elle Effe Ci Fiano di Avellino DOCG Riserva 2021rappresenti un’espressione intima della filosofia aziendale. La degustazione ha incluso anche, sempre in anteprima, le nuove annate di Oikos Greco di Tufo Riserva DOCG 2023 e Sequoia Fiano di Avellino DOCG Riserva 2023. In questo modo, Fonzone ha confermato il proprio impegno nella valorizzazione dei grandi bianchi campani, anche al di fuori della linea Elle Effe Ci. Una selezione unica e irripetibile Il progetto Elle Effe Ci Fiano di Avellino DOCG Riserva 2021 nasce dalla volontà di valorizzare le micro-vinificazioni più rappresentative prodotte ogni anno dalla cantina. Fonzone vinifica separatamente le parcelle dei propri vigneti, che si distinguono per esposizione, altitudine e composizione del suolo. Durante le degustazioni pre-assemblaggio, alcune masse colpiscono per complessità e identità. Per questo motivo, l’azienda ha deciso di raccogliere queste espressioni uniche sotto un’unica etichetta. Un vino dedicato al fondatore. La linea prende il nome Elle Effe Ci in omaggio al fondatore, il Prof. Lorenzo Fonzone Caccese. Ogni annata racconta una vinificazione irripetibile, selezionata per rappresentare l’anima del territorio con forza e autenticità. Dopo il debutto con il Greco di Tufo Riserva 2020, Elle Effe Ci Fiano di Avellino DOCG Riserva 2021 prosegue il percorso di ricerca e selezione di Fonzone. Questo bianco, intenso e profondo, riflette in modo elegante il legame con i suoli e il clima dell’Alta Irpinia.


Due eventi per raccontare il Turismo della Repubblica Dominicana 
26 Giugno 2025

Due eventi per raccontare il Turismo della Repubblica Dominicana 

  • Posted By : Zedcomm/
  • 0 comments /
  • Under : news, Ufficio stampa, Zedcommpr

Due eventi per raccontare il Turismo della Repubblica Dominicana . Il Ministero del Turismo della Repubblica Dominicana ha appena concluso due eventi per raccontare il Turismo della Repubblica Dominicana al pubblico italiano. Il roadshow ha fatto tappa prima a Milano, il 12 giugno al Teatro Alcione, e poi a Roma il giorno successivo presso l’Hotel Cavalieri. Durante questi appuntamenti, il Ministro David Collado ha presentato a 200 operatori turistici i risultati straordinari del settore, dimostrando perché la destinazione sta conquistando sempre più viaggiatori italiani. I numeri parlano chiaro: nel 2024 gli arrivi dall’Italia hanno raggiunto 104.737 visitatori, con una crescita del 10% rispetto all’anno precedente. Nei primi quattro mesi del 2025, già 41.292 italiani hanno scelto la Repubblica Dominicana, rappresentando l’11% del turismo europeo verso l’isola. Questi due eventi per raccontare il Turismo della Repubblica Dominicana hanno però mostrato che c’è molto più dei semplici dati statistici. Oltre alle splendide spiagge da cartolina, infatti, la Repubblica Dominicana sta puntando su un’offerta turistica diversificata e innovativa. Tra le novità presentate spiccano itinerari culturali nella suggestiva Zona Coloniale, percorsi di eco-turismo nell’entroterra verde, e esperienze enogastronomiche autentiche. Non mancano poi le novità logistiche, con nuovi voli diretti in programma e corsi di formazione per le guide locali. Tutto è pensato per offrire un’esperienza di qualità 12 mesi l’anno. Per chi volesse approfondire tutte le opportunità emerse da questi due eventi per raccontare il Turismo della Repubblica Dominicana, il Ministero mette a disposizione materiali dettagliati sul sito ufficiale e sui propri canali social. Un’occasione imperdibile per scoprire come questa affascinante destinazione caraibica stia reinventando la propria offerta turistica, mantenendo quel perfetto equilibrio tra natura incontaminata, cultura vibrante e accoglienza calorosa che l’ha resa famosa in tutto il mondo.


L’Alto Adige reinventa l’enoturismo
24 Giugno 2025

L’Alto Adige reinventa l’enoturismo

  • Posted By : Zedcomm/
  • 0 comments /
  • Under : news, Ufficio stampa, Zedcommpr

Dal 16 al 18 giugno, un press tour ha mostrato come l’Alto Adige reinventa l’enoturismo con esperienze immersive tra vigneti, cantine e paesaggi da sogno. Giornalisti lifestyle e travel hanno scoperto un territorio dove tradizione e innovazione si fondono, creando percorsi unici per gli amanti del vino. L’Alto Adige reinventa l’enoturismo partendo dalle sue radici. Le eleganti Castel Sallegg Suites a Caldaro hanno ospitato i partecipanti, diventando la base perfetta per esplorare cantine storiche e moderne. Il primo giorno ha incluso un light lunch alla Vineria al Leisenhof, visite a Pfitscher e Manincor, con i suoi vigneti biodinamici, e una cena al ristorante Panholzer, affacciato sul Lago di Caldaro. Ma come fa l’Alto Adige a reinventare l’enoturismo? Con creatività e sostenibilità. Il secondo giorno ha portato alla Cantina Colterenzio, esempio virtuoso di cooperazione, e alla Wine&Bike Collection, un tour in e-bike tra le cantine più prestigiose della Strada del Vino. Dopo un light lunch da Elena Walch, il pomeriggio è proseguito con la Cantina Kurtatsch, dove i vigneti si arrampicano su ripidi pendii. Infine, l’Alto Adige reinventa l’enoturismo celebrando i suoi vitigni iconici. A Termeno, il Sentiero del Gewürztraminer ha guidato i visitatori tra i profumi di questo vino, mentre la tenuta Alois Lageder ha stupito con la sua agricoltura biodinamica. Un light lunch tra i vigneti ha chiuso in bellezza un viaggio indimenticabile. L’Alto Adige propone un’offerta sempre più ricca. Non solo degustazioni, ma anche  bike tour, cene tra i vigneti e percorsi sensoriali. Una destinazione che unisce natura, cultura e buon vivere, pronta a sorprendere ogni visitatore.


L'Abruzzo racontato attraverso Vinorum
23 Giugno 2025

L’Abruzzo illustrato attraverso Vinorum

  • Posted By : Zedcomm/
  • 0 comments /
  • Under : news, Ufficio stampa, Zedcommpr

L’Abruzzo racontato attraverso Vinorum. Dal 16 al 18 maggio 2025, L’Aquila ha celebrato il vino Abruzzo con Vinorum, evento dedicato al mondo enoico alla  sua prima edizione. Per tre giorni, il centro storico si è riempito di profumi, calici e anche cultura. L’evento ha dunque acceso i riflettori sulle eccellenze vitivinicole della regione. Vinorum ha trasformato Piazza Duomo e i chiostri storici in spazi di degustazione, scoperta e incontro. Oltre 30 produttori hanno raccontato il proprio vino Abruzzo direttamente al pubblico. I visitatori hanno potuto assaggiare etichette iconiche e novità, tra Montepulciano, Trebbiano, Pecorino e Cerasuolo. Organizzato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, con il patrocinio della Regione Abruzzo e del Comune dell’Aquila. Vinorum ha proposto anche masterclass, talk, percorsi culturali e musica dal vivo. Un’occasione unica per immergersi nell’identità dell’Abruzzo partendo da un calice. Il protagonista assoluto è stato il vino Abruzzo raccontato attraverso Vinorum. Le sue storie, i suoi profumi, la sua intrinseca capacità di raccontare un territorio che è ancora molto autentico e generoso. Il pubblico ha quindi potuto camminare tra i banchi d’assaggio, dove ha incontrato i produttori, partecipato a importanti momenti culturali e scoperto anche  le tradizioni locali. Il format ha puntato soprattutto su semplicità, autenticità e connessione diretta con il territorio. Tutto ha ruotato attorno al vino Abruzzo e alla sua forza narrativa. Non solo prodotto da bere, ma esperienza da vivere. Vinorum ha rafforzato il legame tra città e campagna, tra produttori e appassionati. L’Aquila ha accolto un pubblico variegato: turisti, wine lover, addetti ai lavori. Tutti hanno trovato un filo comune: il vino Abruzzo come simbolo di qualità, cultura e paesaggio. Il successo di questa prima edizione conferma la crescita dell’Abruzzo come destinazione enogastronomica. L’Abruzzo racontato attraverso Vinorum:  il vino Abruzzo conquista anche la città, con una nuova energia. E con un messaggio chiaro: il futuro del vino passa dalla valorizzazione del territorio.


‹ Prev123456Next ›Last »
— Torna in homepage
Categorie
  • #lovelight
  • 23° EYEWEAR
  • Alois Lageder
  • Axolight
  • Beauty
  • Blackfin
  • Budri
  • Castellina in Chianti
  • Castello di Fonterutoli
  • Ciliegiolo
  • Consorzio Doc delle Venezie
  • convegno
  • Cosmoprof
  • Danshari
  • date
  • Date 2020
  • design
  • Digital tasting
  • Divinea
  • Domenico Clerico
  • Domenico Clerico
  • enoturismo
  • Evento
  • Fiera
  • Filia
  • Fonzone
  • Gisada
  • Hapter
  • icon award
  • Immagine98
  • Knight Frank
  • KOMONO
  • Lightbird
  • look
  • LOOK-made in Italia
  • Luca D'Attoma
  • Lungarotti
  • Lusso
  • Marchesi Mazzei
  • Maremma
  • Marmomac
  • Marvles
  • Mazzolino
  • Mei
  • Milano
  • Mita Eyewear
  • Mobart Ben
  • Monteverro
  • Movimentazione terra
  • MWF 2019
  • MWW
  • news
  • Nirvan Javan
  • Non categorizzato
  • occhiali
  • Oltrepò
  • ottica
  • Ottiqo.com
  • Poggio Cagnano
  • Press Office
  • Profumi
  • Rassegna stampa
  • Salone
  • SANA
  • silmo
  • sostenibilità
  • Summa
  • Tedeschi
  • Tenuta Lungarotti
  • Tombolini
  • Toscana
  • Transitions
  • Ufficio stampa
  • Valextra
  • Venturini Baldini
  • Vermentino Grand Prix
  • Villa Bogdano
  • Villa Santo Stefano
  • Vinitaly
  • vino
  • Vino
  • WEC
  • wine-tasting
  • wine2wine
  • Zedcommpr
Copyright ZedComm s.a.s. 2018-, All Rights Reserved. P. Iva: 04775100284