Back to work: ispirazioni e stimoli
Back to work: ispirazioni e stimoli.
Il rientro dalle vacanze ha il sapore di un nuovo inizio, come un Capodanno fuori stagione. È tempo di liste, progetti e buoni propositi. Per un ufficio stampa wine ogni giorno è un viaggio: osservare, raccogliere esperienze, trasformare incontri in ispirazioni. Vi presentiamo allora il nostro mappamondo di suggestioni, da nord a sud, dove il vino è sempre protagonista.La Scozia sorprende con piccoli vigneti vicino a Edimburgo e lungo la costa occidentale. Il clima più mite e lo spirito pionieristico hanno dato vita a bianchi freschi e aromatici da Solaris e Seyval Blanc. Una produzione lontana dal whisky, ma altrettanto identitaria.Più a sud, Berlino vibra di energia cosmopolita. Qui il vino diventa linguaggio internazionale, mescolando Primitivo, Vermentino, Lugana ed Etna a etichette spagnole, portoghesi, francesi e cilene. Enotecari visionari, come Christian di Jacques Depot, portano i calici nei parchi e sulle spiagge urbane.In Portogallo il viaggio continua lungo la Valle del Douro. A Porto il fiume incontra l’oceano e i celebri vini riposano nelle cantine di Vila Nova de Gaia. Risalendo la N222, una delle strade panoramiche più belle d’Europa, le colline scoscese si trasformano in ricami di vigneti che custodiscono le storiche Quinta. Ogni curva racconta secoli di cultura enologica.Tornando in Italia, l’Alto Adige accoglie con vigneti che si arrampicano tra le Dolomiti. Nascono Pinot Bianco, Gewürztraminer e Sauvignon freschi e longevi, accanto a rossi eleganti come Lagrein e Pinot Nero. Scendendo verso la Liguria, a Bordighera brillano Pigato e Vermentino, vini solari e marini. Il Rossese racconta la viticoltura eroica dei terrazzamenti e dei muretti a secco.In Abruzzo l’estate profuma di arrosticini e ha il colore rosato del Cerasuolo, fresco e genuino come l’anima della regione. In Sardegna il Vermentino di Gallura porta nel calice la brezza marina. Il Cannonau esprime la forza del sole e delle tradizioni antiche: ogni sorso diventa rito identitario. In Maremma Toscana la natura selvaggia si intreccia con la tradizione. Il Vermentino di Maremma, fresco e profumato, cattura la luce e il carattere marino del territorio. È il compagno ideale di piatti di pesce e formaggi freschi.Stesso mare, ma poco più a nord, in Corsica, l’aperitivo ha un gusto unico. È il tempo del “Capo’Spritz” o del “Mattei Spritz”, nati dallo storico Cap Mattei creato da LN Mattei nel 1872. Questo vino nasce dal succo d’uva corsa dei vitigni Moscato e Vermentinu. Viene arricchito con macerazioni di corteccia di china, cedro dell’isola e una selezione segreta di frutti locali, piante e spezie esotiche. Caldo e voluttuoso, con eleganti note amare, il Cap Mattei Rouge si gusta con ghiaccio e una scorza d’arancia o di limone. Oppure in versione frizzante con un tocco di Moscato.La Sicilia, antica Trinacria, resta un universo inesauribile da esplorare. L’Etna respira in perenne eruzione e i vigneti convivono con la lava. A Linguaglossa feste e spettacoli intrecciano teatro e vino. A Marsala, i venti salmastri e i terreni unici donano al Grillo una sapidità speciale. Le Cantine Florio custodiscono un patrimonio che unisce storia, letteratura e calici di Marsala, vino capace di conquistare il mondo. Oltre l’Italia le sorprese non mancano: a Mauritius non ci sono vigne, ma il Takamaka, un vino dai litchi, dimostra come il concetto di vino possa assumere forme inattese. A Bali si incontrano vini della Nuova Zelanda, testimonianza di un mercato globale e dinamico. E poi ci sono i viaggi della mente, come quello narrato da Valerio Mieli in Scelgo Tutto. Invita a riflettere sulle scelte che ci definiscono e sulla possibilità di trovare felicità seguendo percorsi diversi. Back to work: ispirazioni e stimoli significa per Zedcomm trasformare questi viaggi in linfa creativa. Non sono semplici ricordi, ma spunti per costruire narrazioni autentiche capaci di raccontare brand e territori. L’osservazione e l’esperienza diretta restano gli strumenti più potenti del nostro lavoro. Con energie nuove e occhi curiosi siamo pronti a trasformare esperienze e incontri in storie di valore, continuando a fare della comunicazione un’avventura appassionante.