VERONA +39.045.8036334   info.verona@zedcomm.it     |     MILANO +39.02.36550569   info.milano@zedcomm.it
   
Zed CommZed CommZed CommZed Comm
  • About
  • News
  • Services
  • Case histories
  • Clients
  • Team
  • CONTACTS
  • Italiano
    • Inglese
  • About
  • News
  • Services
  • Case histories
  • Clients
  • Team
  • CONTACTS
  • Italiano
    • Inglese
Pranzo Tedeschi Verona
5 Agosto 2025

Tedeschi presenta Ga.Ry e il rebranding a Verona

  • Posted By : Zedcomm/
  • 0 comments /
  • Under : news, Ufficio stampa, Zedcommpr

Tedeschi presenta il  Ga.Ry e anche  il rebranding a Verona. Lo fa con stile, determinazione e una visione chiara del futuro. Il Ristorante Maffei, affacciato sulla storica Piazza delle Erbe di Verona, ha dunque accolto ospiti, stampa e professionisti del settore per un pranzo esclusivo. La famiglia Tedeschi ha scelto proprio questo luogo simbolico per raccontare un nuovo capitolo della propria storia. Tedeschi presenta Ga.Ry e il rebranding a Verona perché crede nel cambiamento e nella forza delle idee. Ga.Ry è infatti un vino bianco, fresco e contemporaneo, nato in un territorio famoso per i grandi rossi. Un blend coraggioso, fuori dagli schemi, che parla a un pubblico curioso e aperto alle novità. Durante l’incontro, Riccardo, Antonietta e Sabrina Tedeschi hanno spiegato la filosofia alla base del nuovo percorso visivo e produttivo. Hanno mostrato come la cantina unisca il rispetto per la tradizione con un forte orientamento al futuro. Il rebranding non stravolge, ma evolve. Rende più chiara l’identità. Valorizza i valori di famiglia, territorio e innovazione. Il pranzo ha accompagnato i vini con piatti pensati per esaltarne l’eleganza e la versatilità. Gli ospiti hanno degustato Ga.Ry e le etichette storiche della cantina, in un dialogo continuo tra passato e presente. Tedeschi presenta Ga.Ry e il rebranding a Verona e dimostra che la Valpolicella sa sorprendere. Il vino bianco non rappresenta un’eccezione, ma un’estensione naturale della ricerca qualitativa che da sempre guida l’azienda. Scopri di più sul nuovo corso di Tedeschi e sul progetto Ga.Ry su www.tedeschiwines.com.  Con Ga.Ry, Tedeschi scrive un nuovo capitolo. E lo fa nel cuore di Verona, là dove innovazione e identità si incontrano.


Demeter Italia, ente certificatore dell’agricoltura biodinamica, ha organizzato un press tour di tre giorni per raccontare il valore di questo metodo agricolo attraverso esperienze concrete
28 Luglio 2025

Demeter Italia racconta la biodinamica 

  • Posted By : Zedcomm/
  • 0 comments /
  • Under : news, Ufficio stampa, Zedcommpr

Demeter Italia, ente certificatore dell’agricoltura biodinamica, ha organizzato un press tour esclusivo di tre giorni. L’obiettivo è raccontare il valore di questo metodo agricolo attraverso esperienze concrete. Il tour, supportato e gestito da ZedComm per quanto riguarda la stampa, ha coinvolto giornalisti italiani e internazionali con l’obiettivo di far conoscere Demeter Italia come punto di riferimento per chi sceglie un’agricoltura sostenibile, etica e rigenerativa. Il viaggio è iniziato il 15 luglio a Roma con una conferenza stampa all’Associazione della Stampa Estera. Durante l’incontro, i giornalisti hanno approfondito il ruolo strategico degli agriturismi certificati come veicolo per promuovere il marchio Demeter Italia sul territorio nazionale. Subito dopo, la delegazione si è spostata a Palazzo Tronconi, in provincia di Frosinone, azienda vinicola e agrituristica biodinamica. Qui i partecipanti hanno vissuto un’esperienza di ospitalità immersiva, toccando con mano i principi e la filosofia della biodinamica. La seconda giornata del tour ha fatto tappa a Marzabotto (BO), presso l’azienda agricola “Al di là del Fiume”. Questo momento ha evidenziato l’importanza del legame tra agricoltura e inclusione sociale. I giornalisti hanno scoperto come Demeter Italia promuova progetti in cui agricoltura, educazione e accoglienza si intrecciano, creando valore per il territorio e le persone. La tappa finale si è svolta a Milano, con una conferenza dedicata ai giovani in agricoltura. Studenti, agricoltori emergenti e rappresentanti del mondo biodinamico si sono confrontati su futuro, sostenibilità e innovazione. Un dialogo che riflette l’impegno di Demeter Italia nel supportare le nuove generazioni. Attraverso relazioni media, organizzazione eventi e contenuti editoriali mirati, ZedComm ha dato voce a un interessante progetto che racconta la biodinamica non solo come metodo produttivo, ma e soprattutto come esperienza culturale, turistica e relazionale. Il press tour ha dunque rafforzato il posizionamento di Demeter Italia come realtà autorevole, vicina al territorio e capace di generare connessioni autentiche. Demeter-italia racconta la-biodinamica


Una giornata dedicata a Rancia
8 Luglio 2025

Una giornata dedicata a Rancia

  • Posted By : Zedcomm/
  • 0 comments /
  • Under : news, Ufficio stampa, Zedcommpr

Filosofia produttiva e ricerca di autenticità. L’incontro è stato anche l’occasione per riflettere sulla filosofia produttiva di Fèlsina, oggi portata avanti da Giovanni Poggiali. Una visione che si fonda sulla ricerca di autenticità, sia in vigna che in cantina. Al centro, il rispetto per il territorio e la volontà di interpretare il Sangiovese in purezza, varietale che Fèlsina valorizza da sempre attraverso le sue molteplici sfumature. Castelnuovo Berardenga si conferma un terroir unico, capace di esprimere eleganza, struttura e profondità. La storia della cantina inizia nel 1966, quando Domenico Poggiali e il figlio Giuseppe fondano Fèlsina a Castelnuovo Berardenga. Fin dall’inizio, è evidente il potenziale enologico del territorio, situato tra le colline del Chianti Classico e quelle dei Colli Senesi. Il Sangiovese trova qui condizioni ideali per sviluppare carattere e complessità. La scelta di puntare su questo vitigno si rivela vincente e segna il percorso dell’azienda sin dalle origini. Con l’arrivo in azienda di Giuseppe Mazzocolin e dell’enologo Franco Bernabei, Fèlsina definisce un’identità produttiva chiara e coerente, che ancora oggi rappresenta il cuore della sua filosofia. Dagli anni ’90, la guida passa a Giovanni Poggiali, terza generazione di viticoltori, che continua il percorso con impegno e visione. La cantina si estende oggi su 500 ettari, di cui 72 vitati, in un perfetto equilibrio tra natura e tecnica. Una crescita costante, sempre fedele a valori profondi e radicati nel territorio.


Vistorta per scoprire più da vicino la storia e la visione di Brandino Brandolini d’Adda
8 Luglio 2025

Alla scoperta di Vistorta

  • Posted By : Zedcomm/
  • 0 comments /
  • Under : news, Ufficio stampa, Zedcommpr

Il 5 giugno abbiamo organizzato una visita alla scoperta di Vistorta, accogliendo un gruppo selezionato di giornalisti nazionali del settore vino. L’obiettivo era dunque raccontare la visione di Brandino Brandolini d’Adda e far conoscere da vicino la filosofia della tenuta. La giornata si è svolta quindi nella splendida cornice del parco storico di Villa Brandolini d’Adda. Progettato negli anni Sessanta dal paesaggista inglese Russell Page, il parco si estende per sette ettari. Laghetti, alberi secolari e scorci romantici rendono questo luogo unico, ricco di storia e legame con la terra.vDurante la mattinata, Brandino Brandolini d’Adda e l’enologo Alec Ongaro hanno guidato i partecipanti alla scoperta del cuore della proprietà. Insieme, abbiamo camminato tra i vigneti e respirato l’atmosfera autentica che caratterizza Vistorta. Natura e storia convivono in equilibrio. Inoltre, i giornalisti hanno potuto approfondire il metodo di lavoro e i valori che l’azienda persegue da sempre.vSuccessivamente, ci siamo spostati nella barchessa della villa per una degustazione esclusiva. In anteprima, abbiamo presentato Alba, il nuovo vino bianco di Vistorta. Questo progetto rappresenta un passaggio significativo per l’azienda e sarà lanciato ufficialmente nei prossimi mesi. Inoltre, abbiamo proposto l’assaggio di Bianca, un Tocai Friulano dalla forte impronta minerale, e Brando, il Merlot simbolo dell’azienda, che unisce potenza, struttura e finezza.vNel corso della giornata, la visita alla scoperta di Vistorta ha offerto l’occasione per raccontare l’identità dell’azienda. Vistorta lavora secondo una filosofia improntata alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio friulano. Inoltre, ricerca costantemente autenticità, sia in vigna che in cantina. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito vistorta.it oppure leggere questo approfondimento sulla vinificazione sostenibile in Friuli.


‹ Prev12345Next ›Last »
— Torna in homepage
Categorie
  • #lovelight
  • 23° EYEWEAR
  • Alois Lageder
  • Axolight
  • Beauty
  • Blackfin
  • Budri
  • Castellina in Chianti
  • Castello di Fonterutoli
  • Ciliegiolo
  • Consorzio Doc delle Venezie
  • convegno
  • Cosmoprof
  • Danshari
  • date
  • Date 2020
  • design
  • Digital tasting
  • Divinea
  • Domenico Clerico
  • Domenico Clerico
  • enoturismo
  • Evento
  • Fiera
  • Filia
  • Fonzone
  • Gisada
  • Hapter
  • icon award
  • Immagine98
  • Knight Frank
  • KOMONO
  • Lightbird
  • look
  • LOOK-made in Italia
  • Luca D'Attoma
  • Lungarotti
  • Lusso
  • Marchesi Mazzei
  • Maremma
  • Marmomac
  • Marvles
  • Mazzolino
  • Mei
  • Milano
  • Mita Eyewear
  • Mobart Ben
  • Monteverro
  • Movimentazione terra
  • MWF 2019
  • MWW
  • news
  • Nirvan Javan
  • Non categorizzato
  • occhiali
  • Oltrepò
  • ottica
  • Ottiqo.com
  • Poggio Cagnano
  • Press Office
  • Profumi
  • Rassegna stampa
  • Salone
  • SANA
  • silmo
  • sostenibilità
  • Summa
  • Tedeschi
  • Tenuta Lungarotti
  • Tombolini
  • Toscana
  • Transitions
  • Ufficio stampa
  • Valextra
  • Venturini Baldini
  • Vermentino Grand Prix
  • Villa Bogdano
  • Villa Santo Stefano
  • Vinitaly
  • vino
  • Vino
  • WEC
  • wine-tasting
  • wine2wine
  • Zedcommpr
Copyright ZedComm s.a.s. 2018-, All Rights Reserved. P. Iva: 04775100284